Monaco di Baviera, a nord delle Alpi, è la capitale dello stato della Baviera: Monaco di Baviera con 1.305.522 abitanti. Monaco di Baviera è una città elegante e culturale con 40 teatri e numerosi musei. Il punto di riferimento della città è la Frauenkirche gotica. Monaco è la città più importante della Germania meridionale, molto visitata anche grazie alle residenze reali, agli immensi parchi, ai suoi musei, alle sue chiese barocche e rococò, al folclore bavarese ancora molto vissuto, alla vicinanza delle Prealpi e delle Alpi .
01 GIORNO 29/12/23
Ritrovo dei Partecipanti presso la sede stabilita e partenza con pullman riservato in direzione del
Brennero, con soste di ristoro lungo il percorso. In mattinata è previsto l’arrivo a Innsbruck, la quinta
città più grande dell’Austria e capitale del Tirolo, regione occidentale dell’Austria. Incontro con la guida per la visita della città, situata a 574 metri di altitudine, in una vallata formata da un’ansa del fiume Inn circondata dalle cime della Nordkette, la catena montuosa del Karwendel. Alla sua posizione geografica unica, si aggiungono i fasti del suo passato di residenza dagli Asburgo per 500 anni. Il Tettuccio d’oro (Goldenes Dachl) è il simbolo di Innsbruck, una loggia ricoperta da 2.657 tegole di rame dorato che, da oltre 500 anni, brilla sul fondo del corso pedonale della Maria-Theresien-Strasse, tra portici ed edifici medievali. Voluta dall’Imperatore Massimiliano, ha una parte sottostante riccamente decorata con figure e rappresentazioni curiose, spiegate nel museo annesso. Nel centro storico si trova anche il Palazzo Imperiale, la Hofburg, già residenza ufficiale del governatore del Tirolo a Innsbruck, divenuta successivamente la residenza estiva della famiglia imperiale austriaca e la sfarzosa Maria-Theresien-Straße dove passeggiare ammirando suntuosi edifici barocchi. Il duomo di Innsbruck – come spesso viene chiamato il duomo di San Giacomo- appare citato per la prima volta già nel 1180. Da allora si eleva maestosamente sopra i tetti di Innsbruck ed è tappa del principale pellegrinaggio dei fedeli cristiani dell’epoca medievale: il Cammino di Santiago. L’edificio, gravemente danneggiato nel corso del XVI e XVII secolo da un terremoto, fu ricostruito nel periodo dal 1717 al 1724. Anche il noto pittore tedesco Albrecht Dürer fu colpito dall’immagine imponente di questo importante luogo di culto, che rese eterno in un famoso acquerello. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio il viaggio prosegue verso Monaco di Baviera, con soste di ristoro lungo il percorso. All’arrivo, trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
02 GIORNO 30/12/23
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata di Monaco, la città più importante
della Baviera. E’ una città cosmopolita, la terza città tedesca per numero di abitanti, che è riuscita ad
andare oltre il tradizionale spirito bavarese, conservando gelosamente le sue antiche tradizioni.
In mattinata è prevista la visita del Castello di Schleissheim (in tedesco Schloss Schleißheim), un complesso
architettonico situato a nord di Monaco, concepito come residenza estiva dai regnanti bavaresi. La vasta tenuta di Schleißheim fu originariamente acquistata dal Duca Guglielmo V (Herzog Wilhelm V von Wittelsbach) nel 1597 che diventò il luogo di ritiro spirituale, all’indomani della sua abdicazione (1598), fino alla sua morte (1626). Comprende tre castelli: il Castello Vecchio di Schleißheim e il Castello Nuovo di Schleißheim che si trovano nell’area
occidentale del parco e il Castello di Lustheim situato nell’area orientale del parco, regalo di Max Emanuel a Maria Antonia d’Austria in occasione del loro matrimonio e oggi sede di una importante collezione di porcellane Meissen.
Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio inizia la visita del centro della città di Monaco di Baviera che sfoggia nel suo centro storico uno dei palazzi reali più grandi d’Europa, dimora dei Wittelsbach dal 1385 al 1918: la Residenz che si affaccia sulla Max- Joseph- Platz. Fu realizzata nel 1385 con l’aspetto di un modesto castello, ma nel corso degli anni i Wittelsbach la trasformarono, poco a poco, in un complesso grande e lussuoso. Conta ben 130 stanze, 10 splendidi giardini, il bellissimo Cuvilliés Theater, il teatro dell’opera del palazzo in stile rococo’, e le sale del tesoro dove vengono custoditi i preziosi del tesoro reale: le insegne reali e i gioielli di famiglia che sono passati di generazione in generazione dal Medioevo fino al Classicismo. È una delle collezioni più importanti del mondo di questo genere. Al termine delle visite, rientro in hotel. Cena in ristorante-birreria tipica. Pernottamento in hotel.
03 GIORNO 31/12/23
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alle visite guidate nella città di Monaco. Pranzo in ristorante. Passeggiando per il centro di Monaco si incontrano storia, arte e angoli caratteristici che fanno del capoluogo bavarese una città con un’anima legata alla tradizione. Dal Municipio neogotico che domina Marienplatz alla monumentale Residenz, dalle torri gemelle della Frauenkirche al rococò sfavillante dell’Asamkirche e poi i luoghi dove gustare una buona birra come l’Hofbräuhaus e l’Augustiner. Marienplatz è la piazza principale di Monaco di Baviera, e uno dei suoi punti di riferimento più iconici. Situata nel centro storico, la “piazza di Maria” è il fulcro della città dal 1158, quando Enrico il Leone costruì nelle vicinanze un ponte sul fiume Isar. La piazza è dominata dal Neue Rathaus (Nuovo Municipio), imponente edificio neogotico sede degli uffici del sindaco e dell’amministrazione comunale. Costruito tra il 1867 e il 1908 dall’architetto Georg Hauberisser, all’interno presenta una complessa e articolata struttura caratterizzata da sei cortili. In visita a Monaco nel 1906, l’imperatore Guglielmo II lo definì “il più bel Municipio del paese”. Un’alta torre (81 metri) domina la facciata principale e cattura l’attenzione dei turisti perchè ospita il celebre Glockenspiel (letteralmente “gioco di campane”), il più grande carillon della Germania che si aziona tre volte al giorno: alle 11, alle 12 e, da marzo a ottobre, anche alle 17. In mezzo alla piazza si erge la Mariensäule: una colonna di marmo, abbellita alla base da quattro putti seicenteschi, sorregge la statua in bronzo dorato della Madonna, patrona della Baviera, eretta nel 1638 dal principe elettore Maximillian I come ringraziamento per la liberazione della città dagli Svedesi durante la guerra dei Trent’anni. Da notare l’Alte Rathaus (Vecchio Municipio), realizzato alla fine del 1400 dall’architetto Jörg von Halsbach che negli stessi anni diresse il cantiere della Frauenkirche. Nella torre è ospitato un interessante museo del giocattolo. Nel centro storico di Monaco si trovano diverse chiese imponenti che testimoniano il ricco patrimonio religioso della città: la Frauenkirche, straordinario esempio di architettura bavarese costruita alla fine del XV secolo, l’imponente Peterskirche, in stile gotico, conosciuta anche come Alte Peter e ancora la Chiesa di San Michele, risalente al 1180, e la Chiesa di Asam, costruita nel 1733-38 dai fratelli Egid Quirin Asam e Cosmas Damian Asam, appassionati architetti barocchi. Al termine delle visite, rientro in hotel. Cena di San Silvestro in ristorante. Pernottamento in hotel.
04 GIORNO 01/01/24
Prima colazione e rilascio delle camere in hotel. In tarda mattinata sistemazione sul pullman e partenza verso la
regione del Tirolo per raggiungere la città di KUFSTEIN, sul fiume Inn. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio
incontro con la guida per la visita della fortezza che troneggia sulla città, uno degli edifici medioevali più imponenti del Tirolo e testimonianza del turbolento passato di questa località di confine. La fortezza, che apparteneva ai vescovi di Regensburg, è citata per la prima volta in un documento del 1205. Successivamente venne divisa con i duchi bavaresi. Qui, oltre al museo civico, ristrutturato di recente, si trova anche il famoso “Organo degli Eroi”, l’organo all’aperto più grande al mondo con 46 registri e 4.948 canne. Tutti i giorni, alle ore 12, il suo suono echeggia nella città come simbolo di pace nel mondo. Al termine della visita, sistemazione sul pullman per il viaggio di rientro a Mantova con arrivo in serata.
FINE DEI SERVIZI.***L’ordine delle visite è soggetto a riconferma e variazioni secondo la disponibilità degli ingressi per i gruppi in fase di conferma del viaggio, gli orari di apertura e le condizioni di visita nello specifico periodo.
QUOTA INDIV. DI PARTECIPAZIONE (MIN.25 PERSONE) € 1.100,
La quota individuale di partecipazione comprende:
Viaggio in pullman G.T.L., pedaggi autostradali compresi,
Sistemazione a Monaco in Hotel Holiday Inn City Center in camere doppie con servizi privati
con trattamento di pernottamento e prima colazione (tre notti).
Pasti in ristorante, bevande incluse, birra 0,33 cl o un soft drink.
Cena di fine anno in ristorante, bevande incluse.
Servizi guida come da programma.
Biglietti di ingresso per le visite come da programma, da riconfermare all’atto della conferma
del viaggio.
Assicurazione Axa Assistance spese mediche/assistenza alla persona in corso di viaggio
(massimale di eur 10.000 con pagamento se la centrale è preventivamente contattata/eur
2.500 a rimborso, senza preventiva autorizzazione).
Assicurazione contro le spese di annullamento per motivi certificabili, escluse le malattie
preesistenti (franchigia 15%, minimo 50,00 euro)
Materiale informativo
Quota associativa alla Polisportiva per il 2024 (pari a euro 20,00 da scontare ai già soci)
Mance d’uso
LA QUOTA NON COMPRENDE:
– facchinaggi, ulteriori ingressi, extra personali in genere e tutto quanto non menzionato nel
programma.
SUPPLEMENTI:
– Per sistemazione in camera singola, salvo disponibilità: € 170,00 totali per persona, con
adeguamento costo polizza contro spese annullamento.
DOCUMENTI: Carta d’identità in corso di validità e valida per l’espatrio – Tessera sanitaria –
ASSICURAZIONE: Assicurazione RC rischi diversi verso terzi: Allianz spa N. 112326633 –
SCADENZA 26.10.2024.
QUOTE
La quota di partecipazione al presente viaggio è stata calcolata su un minimo di 25 persone:
qualora il numero dei partecipanti dovesse essere inferiore a tale minimo, la quota è soggetta
al relativo aggiornamento.
ISCRIZIONI:
Si ricevono fino ad esaurimento posti, entro il 22 Novembre’23,
con versamento di un acconto di € 400,00
Saldo da effettuare entro il 11 Dicembre’23.
ANNULLAMENTI:
In caso di annullamento si avrà diritto alla restituzione della quota di partecipazione al netto del costo
della polizza e delle penalità qui sotto indicate (rimborsate dall’assicurazione nei casi previsti, con
franchigia minima del 15%, minimo 50,00 euro):
30% per annullamenti fino a 30 giorni prima della partenza;
70% per annullamenti da 29 a 20 giorni prima della partenza;
100 % oltre tale termine.
Informazioni
Polisportiva di Levata – Sig. Pasquale Palleschi – Tel 0376.47466 – 349
3778753
Agenzia Mantunitour & Partytour – Via F.lli Bandiera 5 – Mantova – Tel 0376
357370