Il periodo che viene generalmente indicato come Grecia classica durò circa 200 anni, dalla fine del VI al IV secolo a.C.[1] Quest’epoca vide un conflitto estenuante con l’Impero persiano ed ebbe anche un forte impatto sull’Impero romano influenzando fortemente le fondamenta della civiltà occidentale. Gran parte della moderna politica occidentale, del pensiero artistico (architettura, scultura), del pensiero scientifico, teatro, letteratura e filosofia derivano da questo periodo di storia greca.
1° GIORNO – 24 MAGGIO’23 – MANTOVA/BOLOGNA/ATENE |
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti presso la sede stabilita, sistemazione sul pullman riservato e partenza per l’aeroporto di Bologna, in tempo utile per la partenza del volo di linea Aegean diretto ad Atene. All’arrivo, incontro con l’assistente locale, sistemazione sul pullman riservato e partenza per giro panoramico della città con passaggio al grandioso Stadio Panathinaiko, unico grande stadio del mondo costruito interamente con marmo bianco pentelico e sosta ai Giardini Nazionali. Trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO – 25 MAGGIO’23 – ATENE |
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alle visite in Atene, capitale della Grecia nonché cuore dell’antica Grecia, grande civiltà e impero potente. La città è ancora oggi dominata dai monumenti del V secolo a.C., tra cui l’Acropoli, una cittadella in cima a una collina dove sorgono antichi edifici come il Tempio di Partenone. L’Acropoli di Atene si può considerare la più rappresentativa delle acropoli greche. È una rocca, spianata nella parte superiore, che si eleva di 156 metri sul livello del mare sopra la città di Atene. Il pianoro è largo 140 m e lungo quasi 280 m. Ci sono più di 20 punti d’attrazione all’Acropoli, tra cui il Partenone, il Tempio di Zeus e altri ancora.
Le strutture all’interno della cittadella ci raccontano storie e conflitti vecchi di secoli, una vera e propria cronaca della storia greca. Il Museo dell’Acropoli è un museo che raccoglie esclusivamente materiali rinvenuti sull’Acropoli di Atene. Il nucleo principale della collezione è formato da statue e frammenti di decorazione architettonica arcaica, profanati dai persiani nel 481 a.C., cui si aggiungono sculture del periodo classico.
Pranzo in ristorante nel pittoresco e collinare quartiere di Plaka, alle pendici dell’Acropoli. Nel pomeriggio escursione a Capo Sounion, promontorio poco distante da Atene sulla punta meridionale dell’Attica, su cui si trovano, in posizione suggestiva, i resti di un tempio greco dedicato a Poseidone, e di un secondo tempio dedicato ad Atena, di cui sono però conservate solo le fondamenta. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO – 26 MAGGIO’23 – ATENE / NAUPLIA |
Prima colazione e rilascio delle camere in hotel. Seconda giornata dedicata alle visite in Atene, con il Museo d’Arte Cicladica che espone oltre oltre 3.000 oggetti provenienti dalle Isole Cicladi, da Cipro e dall’Antica Grecia, che attestano la presenza di differenti culture lungo l’Egeo e nella parte orientale del Mediterraneo, fra il IV secolo a.C. e il VI secolo d.C.e il Museo Archeologico di Atene, fondato alla fine del XIX secolo, il museo archeologico più grande della Grecia e uno dei musei più importanti del mondo dedicati all’Antica Grecia. Conosciuto inizialmente come “Museo Centrale”, il Museo Archeologico di Atene fu costruito fra il 1866 e il 1889, per accogliere la maggior parte degli oggetti archeologici, prodotti dalla preistoria all’antichità, emersi in Grecia. Pranzo in ristorante nel vivace quartiere Monastiraki, noto per i famosi monumenti, tra cui le rovine della Biblioteca di Adriano, l’antica Agorà e lo Stoà di Attalo, restaurato, con un museo che espone reperti ateniesi Al termine delle visite, trasferimento a Nauplia con sosta al Canale di Corinto, canale artificiale che taglia l’istmo omonimo, in territorio greco, unendo il Golfo Saronico (Mar Egeo) con quello di Corinto (Mar Ionio). Cena e pernottamento in hotel a Nauplia.
4° GIORNO – 27 MAGGIO’23 – NAUPLIA/EPIDAURO/MICENE/DELPHI |
Prima colazione e rilascio delle camere in hotel. Giornata dedicata alla regione storica dell’Argolide, centro del potere dell’impero miceneo, fiorito tra il 1500 al 1200 a.C. Nascosto tra le brulle colline dell’Argolide si trova uno dei tesori più preziosi della Grecia: le rovine di Micene, la città di Agamennone, la cui visita è un’esperienza dal fascino mitico, una passeggiata tra mura imponenti, tombe e palazzi reali.
Tra le attrattive della regione: l’antica cittadina veneziana di Nauplia e l’Antico teatro di Epidauro, un teatro situato nella omonima città greca, all’estremità sud-est del santuario dedicato all’antico dio greco della medicina Asclepio. È considerato il miglior teatro greco antico per quanto riguarda l’acustica e l’estetica. Pranzo in corso di escursione. Al termine delle visite, trasferimento in hotel a Delphi. Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO – 28 MAGGIO’23 – DELPHI / KALAMBAKA |
Prima colazione e rilascio delle camere in hotel. Il programma prevede la visita di Delphi, tappa fondamentale per scoprire l’Antica Grecia, giacché era la sede del famoso Oracolo. Tra tutti i siti archeologici della Grecia, Delfi, protetta dall’UNESCO, è quello in cui si avverte maggiormente lo “spirito del luogo”. Situato sulle pendici del Monte Parnaso, in una valle ammantata di cipressi e ulivi che si affaccia sul Golfo di Corinto, deve il suo fascino sia alla posizione spettacolare sia alle suggestive rovine. Gli antichi greci la consideravano il centro del mondo, perché, secondo il mito, qui si erano incontrate le due aquile liberate da Zeus agli antipodi della Terra. È il sito del Tempio di Apollo del IV secolo a.C., dove in passato risiedeva il leggendario oracolo. Il pendio che ospita l’esteso complesso archeologico include i resti dei santuari di Apollo e di Atena Pronaia, nonché di uno stadio e un teatro antichi. Il Museo archeologico di Delfi ospita gli antichi reperti che sono stati trovati nell’area archeologica ellenica, patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Pranzo in ristorante. Al termine delle visite, il viaggio continua in direzione di Kalambaka, città della storica regione della Tessaglia. All’arrivo, trasferimento in hotel per la sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO – 29 MAGGIO’23 – KALAMBAKA / SALONICCO |
Prima colazione e rilascio delle camere in hotel. In mattinata il tour procede nella zona di Kalambaka, la porta di ingresso alle Meteore: in una spettacolare foresta di pietra, antichi pinnacoli di roccia levigata con monasteri abbarbicati sulle loro sommità, costruiti a partire dal XIV secolo per dare rifugio a monaci eremiti in fuga dalle persecuzioni. Le scale di corda che un tempo consentivano ai monaci di raggiungere la cima sono state sostituite da scalini scavati nella roccia e solo alcuni dei 24 monasteri sono aperti ai monaci che vi risiedono e ai visitatori. Pranzo in ristorante in corso di escursione. E’prevista la visita dei monasteri Megalo Meteoro, sulla roccia più alta ed estesa delle Meteore e Agios Stefanos, monastero di monache ortodosse, fondato da un eremita intorno al 1911. A fine giornata, trasferimento a Salonicco. Sistemazione nelle camere riservate in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO – 30 MAGGIO’23 – SALONICCO / VERGINA – PELLA / SALONICCO |
Prima colazione in hotel. Pranzo in corso di escursione. Giornata in escursione dedicata alla visita del sito archeologico di Pella, antica città macedone terra natale del Grande Alessandro Magno e del padre Filippo II e Vergina, i due siti archeologici più importanti dell’Impero macedone. Visitare le Tombe Reali di Vergina (antica Aigai) significa recarsi nell’epicentro del famoso Regno di Macedonia, che regnò sovrano nella Grecia antica e ben oltre i suoi confini nel IV secolo a.C. Qui visse e morì il re Filippo II il Macedone dal 382 al 336 a.C. e qui suo figlio, Alessandro Magno, fu incoronato prima di intraprendere la sua leggendaria missione di costruzione dell’impero. Oggi Vergina ci consente di godere di una visione straordinaria dell’antica capitale della Macedonia. Non è solo una meraviglia archeologica, ma uno dei più grandi siti di sepoltura al mondo – accanto a Micene, Troia e la Valle dei Re egiziana – perché, come questi, le tombe più significative (compresa quella di Filippo II) sono state scoperte prima di essere mai state aperte e praticamente intatte. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
8° GIORNO – 31 MAGGIO’23 – SALONICCO |
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alle visite a Salonicco o Thessalonìki, città principale della Macedonia con un giro panoramico e la visita della maestosa basilica di Agios Dimitrios, una delle più importanti chiese paleocristiane di Salonicco e il Museo Archeologico, uno dei musei archeologici più importanti della Grecia che raccoglie materiali risalenti ad epoche comprese tra la Preistoria e l’età romana e provenienti dalla città stessa o da altri siti della regione macedone. Al termine delle visite, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
9° GIORNO – 1°GIUGNO’23 – SALONICCO / MILANO / MANTOVA |
Prima colazione e rilascio delle camere in hotel. Sistemazione sul pullman riservato e partenza per l’aeroporto di Salonicco in tempo utile per la partenza del volo di linea Aegean diretto a Milano Malpensa. All’arrivo, trasferimento con pullman riservato alle località di partenza a Mantova. FINE DEI SERVIZI.
QUOTA INDIV.DI PARTECIPAZIONE (MIN.25 PERSONE) € 1800,00=
La quota di partecipazione comprende:
- Voli di linea diretti Aegean Airlines con seguente attuale operativo:
24/05/23 volo A3 683 Bologna – Atene partenza h.10.20 arrivo h.13.25
01/06/23 volo A3 552 Salonicco – Malpensa partenza h. 13.40 arrivo h.14.50
compresi 1 bagaglio da stiva (23kg) e 1 bagaglio a mano (8kg) e attuali tasse aeroportuali – soggette a variazioni-.
- Trasferimenti privati Mantova – Bologna aeroporto e Malpensa – Mantova
- Servizio pullman riservato in Grecia per i trasferimenti e le visite come da programma.
- Sistemazione in hotels cat. 3/ 4 stelle, in camere doppie con servizi privati.
- Trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno, con pasti in ristoranti e in hotel.
- Pacchetto bevande a tutti i pasti in programma: ½ minerale e 1/4 vino per persona.
- Servizio guida parlante italiano per tutte le visite previste con incontro ad Atene e termine a Salonicco: guida al seguito con funzione di accompagnatore, eccetto le serate ad Atene.
- Biglietti di ingresso ridotti*: Tempio di Poseidone a Capo Sounion, Acropoli e Museo dell’Acropoli di Atene, Museo di Arte Cicladica di Atene, Museo Archeologico Nazionale di Atene, sito di Epidauro, sito di Micene, sito e museo di Delphi, Monasteri alle Meteore (2), sito archeologico di Vergina, sito archeologico di Pella, Museo Archeologico di Salonicco – salvo aggiornamenti tariffe -.
- Attuale tassa di soggiorno prevista per il soggiorno in hotels.
- Noleggio auricolari dove richiesti.Assicurazione Axa Assistance spese mediche/assistenza alla persona in corso di viaggio (massimale di eur 10.000 con pagamento se la centrale è preventivamente contattata/eur 2.500 a rimborso, senza preventiva autorizzazione).
- Assicurazione Cover Stay per rimborso dei maggiori costi sostenuti durante il soggiorno forzato nei casi in cui sia disposto il fermo sanitario nella destinazione del viaggio da parte della Autorità locali con massimale di eur 2500,00 per assicurato ed eur 10.000,00 totali per pratica viaggio.
- Assicurazione contro le spese di annullamento per motivi certificabili, escluse le malattie preesistenti (franchigia 15%, minimo 50,00 euro)
- Mance d’uso
- Materiale informativo
- Quota associativa alla Polisportiva Levata per il 2023 (pari a euro 20,00 da scontare ai già soci).
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- facchinaggi, eventuali ulteriori ingressi, altre bevande, extra personali in genere e tutto quanto non menzionato nel programma.
SUPPLEMENTI:
- Per sistemazione in camera singola in hotel, se disponibile: € 310,00 totali per persona
- *Per pacchetto biglietti ingresso per persone di età inferiore a 65 anni: eur 85,00 per persona*
DOCUMENTI: Per i cittadini italiani necessaria Carta d’Identità personale valida per espatrio (senza timbri di rinnovo validità) o passaporto personale in corso di validità.
ASSICURAZIONE: Assicurazione RC rischi diversi verso terzi: Allianz spa N. 112326633 – SCADENZA 26.10.2023.